Abbiamo prorogato il termine delle iscrizioni al 15 aprile p.v. in considerazione del fatto che abbiamo ancora qualche posto libero. Vi saremmo inoltre grati se voleste aiutarci a diffondere la nostra iniziativa.
Tra le novità di quest’anno, le settimane di Campus non saranno suddivise per età o classe frequentata: entrambe le settimane accoglieranno ragazzi e ragazze delle tre classi della scuola secondaria di primo grado e studenti delle scuole superiori, fino ai 17 anni compiuti entro il 31 dicembre 2025.
Quest’anno il Campus sarà all’insegna dello studio d’orchestra, con la preparazione delle parti musicali del film Superman, composto da John Williams, e di sano e semplice divertimento.
tutte le informazioni e scheda di iscrizione nel seguente PDF
Un appuntamento d’eccezione, condotto da uno dei più apprezzati speaker delle nuove generazioni. L’iniziativa, promossa dall’associazione vicentina “Tavola Sferica” e “Edizioni del Faro”, con il Patrocinio del Comune di Vicenza, partirà da questo interessante lavoro del giovanissimo speaker vicentino RICCARDO CAMARDA .
E’ rivolto a persone di tutte le età: genitori e figli, professori e studenti; a chi è prossimo a scegliere l’università, a chi si sta addentrando nel mondo del lavoro, a chi è alla ricerca di un semplice hobby.
“Trova quello che ami”, “insegui la tua passione”, “fai il lavoro che ami e non lavorerai nemmeno un giorno della tua vita”, “trova il tuo posto nel mondo”: ce lo sentiamo dire fin da quando siamo piccoli. Ma come fare? Da dove iniziare?
Dopo aver incontrato centinaia di ragazzi talmente appassionati da non dormire la notte per fare quello che amano, Riccardo si chiede: come è possibile che siano riusciti a trovare la propria vocazione fin da piccoli, mentre migliaia di persone faticano a capirlo da adulti? È davvero solo una questione di fortuna?
No, Riccardo non vuole accettare questa retorica, perché credere che trovare la propria passione sia un diritto di tutti: analizza quindi le storie dei giovani talenti incontrati durante i suoi viaggi, ne ricerca le costanti e crea degli esercizi introspettivi pratici che permettono di effettuare un’analisi dettagliata della propria personalità.
MARTEDI’ 14 GIUGNO ORE 20.30 PRESSO IL CHIOSTRODEL
TEMPIO DI SAN LORENZO – VICENZA
NON MANCARE!
L’evento sarà introdotto da Caterina Soprana, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Cultura del Comune di Vicenza.
L’Associazione Culturale “TAVOLA SFERICA” dopo il grande successo ottenuto con le preiscizioni per la prima e seconda settimana di luglio di questa edizione, è lieta di presentarvi una terza opportunità del “BASSANO SUMMER CAMP 2021”, riservato solo a ragazzi iscritti alla prima e seconda media (nati nel 2009 e 2010). Il BASSANO SUMMER CAMP è un’ iniziativa musicale estiva originale, in linea con i gusti dei giovani e un autentico momento di arricchimento musicale, culturale e umano. Il nostro Campus Musicale giunto ormai alla sua settima edizione, coniuga come sempre l’attività musicale fondando i propri capisaldi sulla motivazione, sulla socializzazione e integrazione di tutti i partecipanti. Confidiamo pertanto come al solito, nella vostra migliore partecipazione.
L’associazione Tavola Sferica come per la scorsa primavera, si prepara a ripartire iniziando da un suo storico punto fermo: la programmazione della VII^ edizione del Campus Estivo “BASSANO SUMMER CAMP 2021”. Quest’anno, il consiglio direttivo da deciso di snellire la formula organizzativa, dalle sue consuete molteplici attività collaterali (troppo pesanti per i ragazzi che provengono da un intero anno di stress pandemico), per ritornare alla sua formula originaria all’insegna dello studio d’orchestra (con lo studio della saga musicale di Harry Potter) e all’insegna del semplice e sano divertimento. IO CI SUONO….. E TU❓ 🙂
Strumenti ammessi al Bassano Summer Camp 2021: (requisiti minimi richiesti: programma di strumento di una classe prima scuole medie ad indirizzo musicale) • Violini • Viole • Violoncelli • Flauti traversi • Clarinetti • Sax • Tastiere • Chitarre • Percussioni • Arpa Giornata Tipo: ore 8.00: sveglia 8.30 – 9.00: colazione 9.30 – 12.00: attività Orchestrale e prove a sezioni strumentali 12.30 – 13.30: pranzo 14.00 – 15,00: attività ludiche di svago 15.00 –17.30: attività Orchestrale 18.00 – 19.30: attività ludiche di svago 20.00 – 21.00: cena 21.00 – 23.00: attività ludiche e di svago 23.00 – 23.30: ritirata in camera per dormire
La domanda di preiscrizione regolarmente compilata, va inviata via email tavolasferica@gmail.com entro e non oltre il 15 maggio aprile 2021
NB: Ricordiamo di affrettarvi in quanto i posti a causa del rispetto delle misure di sicurezza, potrebbero essere limitati anche per quest’anno.
Costi: • FORMULA CAMP: La quota di partecipazione è di € 345,00 per i nati dal 2009 al 2010, prima e seconda media (la quota è comprensiva di quota associativa; quota di frequenza; assicurazione, più vitto e alloggio).
• FORMULA DAY: (giornaliero per residenti a Bassano o nelle vicinanze) Arrivo entro le 9.30 di ogni giornata di lezione, pranzo in sede e termine delle lezioni con ritorno a casa previsto alle ore 18.00 (la quota è comprensiva di Quota Associativa; quota di frequenza; assicurazione e un pasto giornaliero). La quota di partecipazione unica è di 170,00 euro.
Riduzioni economiche: un eventuale fratello/sorella iscritto in uno dei turni, ha diritto ad uno sconto del 10% sulla cifra complessiva. La stessa percentuale di sconto viene applicata per chi desiderasse frequentare le due settimane consecutive.
NB: Il perfezionamento dell’iscrizione e le quote di partecipazione saranno da versare solo dopo la comunicazione ufficiale della segreteria del Campus. Tale comunicazione avverrà dopo regolare emanazione dell’ordinanza di interruzione dello stato di Emergenza, entro e non oltre il mese di giugno 2021.
“ANNULLAMENTO ISCRIZIONE”: Qualora per causa forza maggiore venisse deciso l’annullamento del corso, verrà restituito per intero tramite bonifico bancario il versamento della quota di partecipazione. Ci preme sottolineare che anche durante l’edizione del Campus 2020 (organizzato durante il pieno stato emergenziale dello scorso anno), non abbiamo mai riscontrato grossi problemi e siamo sempre riusciti a gestire tutte le necessarie misure di sicurezza (Covid19) imposte, con professionalità, competenza e tranquillità. Pertanto, fiduciosi e ottimisti in un ritorno alla normalità non lontano, vi ringraziamo ancora per l’attenzione fin qui dimostrata, restando comunque costantemente a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Buona Giornata a tutti . Maurizio Camarda legale rappresentante di Tavola Sferica (Associazione Culturale) per info: email: tavolasferica@gmail.com site: www.tavolasferica.org cell: 328 2449171
per informazioni e regolamento scarica il sotto riportato PDF
La community dei giovani talenti under 35 fondata dal giovanissimo Riccardo Camarda viene premiata dall’Ambasciata Americana per presentare dei concreti piani di sviluppo economico post covid19
E’ Capitale Umano
Italiano, la community che riunisce tra le migliori menti brillanti di
qualsiasi settore e fondata dal diciasettenne vicentino Riccardo Camarda, ad
essere vincitrice del bando “Alumni Small Grant Program 2020” con il progetto
di Teresa Carusone, ottenendo pochi
giorni fa un finanziamento di 10. 000
dollari dall’Ambasciata Americana per l’organizzazione di un evento in cui i
migliori cervelli italiani si riuniranno per presentare dei concreti piani di
sviluppo economico a seguito dei danni ingenti causati dal covid19.
“Ho riunito le migliori menti italiane per orientare gli
studenti dando loro gli strumenti necessari per affrontare il mondo del lavoro.
Lo facciamo con eventi, con incontri nelle scuole, con sessioni di mentoring”
ci racconta Riccardo Camarda. “In un periodo di buio come questo credo
fortemente che i giovani talenti, uniti, debbano portare luce ai propri
coetanei aiutandoli nelle loro scelte e nei loro progetti. Durante la
quarantena abbiamo aiutato centinaia di studenti. Lo facciamo gratuitamente
perché ci crediamo: crediamo in un orientamento peer-to-peer, fatto dai giovani
per i giovani.”
Come mai vi siete candidati al concorso finanziato
dall’Ambasciata Americana?
“Se vogliamo ricostruire la società del Post Covid noi
giovani abbiamo il dovere” ci confessa Riccardo “di porci tante domande e di cercare tante
risposte. Così, assieme ai ragazzi della nostra Community
abbiamo deciso di cercare delle risposte che possano essere
soluzioni concrete e direttamente
applicabili nel campo degli interventi
sanitari, economici e sociali.
Ci tengo a ringraziare di cuore e a nominare Teresa
Carusone, capitale umano e ricercatrice scientifica, che ha collaborato a scrivere il progetto che è
stato selezionato come vincitore: il suo contributo è il miglior esempio di
giovani talenti che sono disposti a dare sangue, sudore e lacrime per il
proprio paese.
Tutti noi saremo chiamati a ricostruire un nuovo Rinascimento
(nessuno escluso) e ognuno di noi deve portare il proprio contributo. Anche
noi giovani possiamo cooperare con nuove
soluzioni e nuovi progetti per il nostro
paese. Alcuni ragazzi di Capitale Umano Italiano spesso trovano ascolto in Silicon Valley o in
altri prestigiosi tempi della ricerca internazionali, contiamo di trovare
ascolto anche nel nostro paese per una collaborazione coesa tra le
generazioni.”
Su 34 progetti internazionali presentati solo 7 sono stati
selezionati per il finanziamento . L’Ambasciata Americana con questo
concorso ha voluto premiare quelle proposte
giovanili volte a limitare l’impatto socio-economico del Covid 19, che
fossero in grado di identificare misure
utili al rilancio dell’economia italiana.
Un segno di ulteriore
vicinanza americana all’Italia in questo delicato periodo ed un tangibile sostegno ai nostri giovani italiani
di talento per contrastare il Covid-19.
Un grande
riconoscimento quindi per la community fondata da questo giovanissimo
visionario diciasettenne vicentino
allievo del Liceo Quadri Economico Sociale.
Di certo ci vorrebbe un nuovo “Rinascimento” (come lo definisce
Riccardo): o meglio, un nuovo Risorgimento perché quelle generazioni di giovani
che hanno dato la propria vita nell’ottocento attendono ancora che il loro
paese risponda alle loro speranze, ai loro sacrifici. Ma
qualcosa grazie a progetti come questo incomincia a muoversi, anche se
c’è ancora tanta strada da fare. (T. M.)
Il Maestro Tachezi è un testimone della Storia della Musica. Ha incontrato tutti i grandi direttori, da Karajan a Kleiber, ha inciso moltissimi CD e ha diretto concerti nelle principali istituzioni musicali internazionali. E’ una persona straordinaria, un gentiluomo di altri tempi, che ha vissuto la per la Musica e nella Musica. Non perdete questa occasione.
Cosa può esserci più musicalmente “estivo” di un Summer Camp Orchestrale? Sarà per la magia del luogo dove si respira bellezza in ogni suo angolo, o per la bravura dei nostri insegnanti e per l’entusiasmo con cui le centinaia di ragazzi e ragazze hanno partecipato alle passate edizioni dei nostri campi musicali estivi nella celebre cittadina veneta, che continuano a richiederci informazioni per la nuova edizione del 2022. Siamo già al lavoro e abbiamo definito finalmente le date e il titolo.
Costi e modalità di iscrizioni saranno disponibili dal mese di febbraio 2022. Continuate a seguirci: I PIRATI DEI CARAIBI stanno sbarcando a Bassano del Grappa. IO CI SUONO!…….E TU?
CHE SENSO HA AVERE UN PRECISO SENSO RITMICO SE POI NON RIUSCITE AD APPLICARLO NELLA VITA ?
Oggi
riflettevo su questo: che senso ha trascorrere anni in un Conservatorio per studiare
la lettura ritmica (per imparare la suddivisione di una frase musicale),per conoscere la durate dei suoni e il loro
posizionamento l’uno rispetto all’altro (solo al fine di migliorare un’esecuzione
musicale), senza poi riuscire a traslare
tutti questi apprendimenti nella vita
quotidiana?
Tutti sappiamo che la struttura ritmica è un elemento
caratteristico di ogni movimento. Il ritmo, inteso
come ripetersi periodico di un’unità di base (detta struttura ritmica per l’appunto),
è determinante per l’efficacia delle prestazioni in tantissime attività che non sono solo quelle
musicali, ma anche fisiche: dalla ginnastica alla danza, gli sport di resistenza, ecc.
Possiamo quindi parlare di INTELLIGENZA RITMICA?
Assolutamente sì. L’intelligenza ritmica si evidenzia in vari modi, secondo le diverse funzioni del sistema nervoso centrale, ogni qualvolta un essere umano ha la capacità di sincronizzarsi ad un ritmo esterno producendo una propria struttura ritmica simile o diversa.
Volete un’applicazione pratica? Per ispirare chi vi sta intorno, ad esempio, dovete indurlo a credere in quello in cui voi
credete. Nessuno segue fino in fondo qualcuno se non ne condivide il credo e
non si sincronizza ritmicamente con esso.
In qualsiasi cosa crediate
dovete fissare delle regole e seguirle continuamente e ritmicamente,
come un metronomo. Non a caso le religioni prevedono dei rituali periodici:
GIORNALIERI, SETTIMANALI, ANNUALI. Lo fanno per rendere automatici i
comportamenti di base. Credete nel
rispetto? Vi basterà pochissimo: ogni mattina incominciate a salutare i vostri
vicini di casa o i vostro colleghi con
un sorriso. In breve vi imiteranno e l’ INTELLIGENZA RITMICA dei neuroni a specchio vi stupirà.
L’esempio vale più di mille parole. Provare per credere! M.C.
Ciao a tutti, come molti sanno è da un ventennio che mi occupo di alta formazione musicale classica. E sapete tutti, che mi piace lavorare in team, creare reti e costruire squadre vincenti.
Beh, anche questa volta sono davvero onorato di lavorare assieme ad un grande personaggio della musica come il norvegese SIGMUND THORP (autore del metodo “The Anatomy of Conducting”, volto a migliorare la tecnica della direzione, attraverso la consapevolezza corporea e una superiore indipendenza nell’uso delle mani). Sono convinto che studiare la tecnica chironomica assieme a lui sia davvero un privilegio per pochi, come è un privilegio per me essere in squadra con un’amico come lui.
Assieme agli altri grandi amici del nostro team, quali i leggendari Julius Kalmar, Wilfried Tachezi e Romolo Gessi, sono sicuro che riusciremo anche questa volta, a portare un altissimo contributo didattico per lo studio della direzione d’orchestra in Italia. Vi aspetto numerosi come al solito. Fidatevi come sempre, siamo certi che non vi deluderemo! A Presto.
Maurizio Camarda (Art Director of the European Conducting Academy)
Tutte le informazioni su : www.worldconducting.altervista.org
Ciao da Maurizio, ne ho sentite tante di definizioni sulla musica ma quella che mi piace di più e che risuona con il mio pensiero è quella di Josef Hoene-Wronski : “la musica è la materializzazione dell’intelligenza che è nel suono”. Interessante, molto interessante, infatti per materializzarsi, l’intelligenza musicale ha bisogno di suoni organizzati. Provate a riflettere: Il codice nascosto della parola “organizzazione” nasce da “organon”, che significa strumento e che rimanda immediatamente alla radice greca “ergon che significa energia, forza. Ovvero il collegamento strumentale tra energia e azione. Nell ‘intelligenza musicale l’energia nasce quando riesce ad esprimere quattro dimensioni dell’animo umano: il ritmo, la melodia, l’armonia e il timbro. Il ritmo rappresenta la base di tutto, il bene più prezioso che abbiamo: il tempo, la vita. Nella musica ci consente di suonare insieme; nella leaderschip di un uomo ci consente di seguirlo e di condividere i suoi valori e le sue regole. La melodia è il bello della musica l’emozione più forte, il “motivo” che fischiettiamo e cantiamo; nell’essere umano è la sua capacità di trasmetterci emozione e passione. L’armonia è il contorno, l’accompagnamento, ciò che valorizza la melodia e il ritmo; nel Leader è la sua capacità di trovare “accordi” e “consonanze” attraverso l’ascolto e la tecnica. Infine il timbro, ciò che rende identificabile la fonte del suono, il colore, il carattere unico e distintivo del cantante; nell’essere umano è la sua identità, la sua capacità di essere unico e di non essere un’imitazione. Beh lo sapete tutti credo: tutti gli uomini amano gli “originali”. M.C.
??STIAMO ARRIVANDO‼️………ANCORA QUALCHE GIORNO. l’intelligenza musicale è una delle diverse forme di intelligenza analizzate da Gardner e inserite nella sua teoria delle intelligenze multiple. Riuscire ad applicarne le sue componenti neuroscientifiche ad altre tecniche formative, contribuisce in modo straordinario alla crescita dell’individuo per farlo muovere con più benessere nella vita personale e sociale con maggior successo. IO CI SUONO….. E TU❓ 🙂